Trekking nella Riserva di Bocca di Serchio

📅 Date: 16/11 - 21/12

 

📍 Ritrovo: Torre del Lago (LU), la posizione verrà condivisa ai partecipanti

 

🕛 Orario di ritrovo: 10:00

 

⏲️ Durata: 6h circa

 

🥾 Lunghezza percorso: 14 km, dislivello: 0 m (E) 

Programma

In autunno e in inverno la Riserva Naturale di Bocca di Serchio, nel cuore del Parco di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli, si veste di un fascino particolare. La quiete della stagione, i colori caldi del sottobosco e le atmosfere più intime ci regaleranno emozioni uniche in un ambiente dove natura e storia si intrecciano indissolubilmente. Camminando tra i sentieri alberati, avvolti dal silenzio e dai profumi del bosco, scopriremo storie che spaziano dal Granducato di Toscana fino agli episodi più intensi della Seconda Guerra Mondiale, mentre negli avvallamenti del terreno i piccoli specchi d’acqua ci sorprenderanno con riflessi incantevoli e giochi di luce invernali. Raggiungeremo la spiaggia, dove il paesaggio dunale si mostrerà in tutta la sua integrità selvaggia: qui il vento, le onde e la luce più nitida della stagione regaleranno scorci suggestivi fino a Bocca di Serchio. Davanti a noi si aprirà lo spettacolo del fiume che incontra il mare, con lo sguardo che potrà spingersi fino alle isole dell’Arcipelago Toscano e alle maestose Alpi Apuane, che d’inverno si tingono spesso di bianco. Durante il percorso visiteremo un luogo di grande valore storico, custode di vicende belliche, gesta eroiche e ingegno italiano, una testimonianza sorprendente e poco conosciuta, che renderà questa esperienza ancora più significativa. Il ritorno lungo il sentiero retrodunale ci permetterà di vivere il contrasto tra il mare e il bosco, ammirando il mosaico naturalistico di un’area che in questa stagione si mostra nella sua veste più autentica e silenziosa. Ritrovo e partenza alle ore 10:00 (il punto di ritrovo sarà comunicato dalla Guida), mentre il rientro è previsto intorno alle 16:00. 

Dotazioni

Scarpe da trekking, abbigliamento escursionistico, giacca antipioggia/antivento, cappellino/berretta (consigliato), zaino da giornata, pranzo al sacco, almeno 1,5L di acqua, snacks a piacimento, macchina fotografica (facoltativa), binocolo (facoltativo), bacchette da trekking (facoltative).

Costo

Quota totale: 20€ a persona, che include servizio GAE con polizza RCT. Quota ridotta: gratis per i minori fino ai 17 anni (non adatta ai minori di 10 anni)Pagamento da effettuare in loco prima dell'inizio dell'escursione (poiché non è richiesto nessun anticipo, si prega di comunicare per tempo l'eventuale rinuncia a partecipare).

Note

N° minimo di partecipanti: 5, minori sole se accompagnati. Cani: ammessi fino a 3, uso del guinzaglio obbligatorio (comunicare al momento dell'iscrizione). Le iscrizioni chiuderanno due giorni prima dalla data dell'evento. Evento a cura della guida Daniele. La guida si riserva il diritto di annullare l'evento in caso di condizioni meteo avverse o di non raggiungimento del numero minimo di partecipanti. 

Iscrizione

Nota: I campi con l'asterisco sono richiesti

Termini e condizioni & Informazioni tecniche

Per informazioni aggiuntive, prendere visione dei nostri Termini e CondizioniPer indicazioni e consigli, consultare le nostre Informazioni tecniche.

Vai alla pagina Facebook
Vai alla pagina Facebook
Iscriviti al gruppo WhatsApp
Iscriviti al gruppo WhatsApp
Seguici su Instagram
Seguici su Instagram