Trekking a Bocca di Serchio

📅 Data: 15/02 - 15/03

 

📍 Ritrovo: Torre del Lago (LU), la posizione verrà condivisa ai partecipanti

 

🕛 Orario di ritrovo: 10:00

 

⏲️ Durata: 6h circa

 

🥾 Lunghezza percorso: 14 km, dislivello: 0 m (E) 

Programma

Escursione tra il bosco e il mare di Bocca di Serchio, area di Riserva Naturale all'interno del Parco di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli. Scopriremo la storia di questo luogo che spazia dal Granducato di Toscana fino alla seconda guerra mondiale. Percorreremo i sentieri alberati che si snodano nella verde vegetazione e che, nelle zone più depresse del terreno, custodiscono acqua preziosa, che ci regalerà riflessi unici all'interno del bosco. Ci affacceremo sulla spiaggia, dove si estenderà intorno a noi il profilo dell'ambiente dunale, integro e selvaggio e che seguiremo fino a giungere a Bocca di Serchio. Osservando il fiume che si mescola con il mare, potremo scorgere le isole dell'Arcipelago Toscano e dietro di noi le sontuose Alpi Apuane sullo sfondo. Visiteremo anche un luogo dall'importanza storica notevole e che ci narrerà di vicende di guerra, gesta eroiche e ingegno italiano: una storia poco conosciuta ma di grande rilievo per questo territorio. Al rientro percorreremo il sentiero retrodunale che separa l'ambiente della spiaggia da quello del bosco, riuscendo ad apprezzare così nella sua totalità il mosaico naturalistico del territorio. Il ritrovo sarà alle ore 10:00 e termineremo la nostra escursione intorno alle 16:0o circa, il punto di partenza verrà condiviso dalla Guida.

Dotazioni

Scarpe da trekking, abbigliamento escursionistico, giacca antipioggia/antivento, cappellino/berretta (consigliato), zaino da giornata, pranzo al sacco, almeno 1,5L di acqua, snacks a piacimento, macchina fotografica (facoltativa), binocolo (facoltativo), bacchette da trekking (facoltative).

Costo

Quota totale: 20€ a persona, che include servizio GAE con polizza RCT. Quota ridotta: gratis per i minori fino ai 17 anni (non adatta ai minori di 10 anni)Pagamento da effettuare in loco prima dell'inizio dell'escursione (poiché non è richiesto nessun anticipo, si prega di comunicare per tempo l'eventuale rinuncia a partecipare).

Note

N° minimo di partecipanti: 5, minori sole se accompagnati. Cani: ammessi fino a 3, uso del guinzaglio obbligatorio (comunicare al momento dell'iscrizione). Le iscrizioni chiuderanno due giorni prima dalla data dell'evento. Evento a cura della guida Daniele. La guida si riserva il diritto di annullare l'evento in caso di condizioni meteo avverse o di non raggiungimento del numero minimo di partecipanti. 

Iscrizione

Nota: I campi con l'asterisco sono richiesti

Termini e condizioni & Informazioni tecniche

Per informazioni aggiuntive, prendere visione dei nostri Termini e CondizioniPer indicazioni e consigli, consultare le nostre Informazioni tecniche.

Vai alla pagina Facebook
Vai alla pagina Facebook
Iscriviti al gruppo WhatsApp
Iscriviti al gruppo WhatsApp
Seguici su Instagram
Seguici su Instagram