San Rossore escursione fino al mare

📅 Data: 26/01 - 09/02 - 02/03 - 30/03

 

📍 Ritrovo: Centro Visite di San Rossore (PI) (⇦ apri il link per vedere la mappa)

 

🕛 Orario di ritrovo: 09:30

 

⏲️ Durata: 6h circa

 

🥾 Lunghezza percorso: 14 km, dislivello: 0 m (E) 

Programma

In questa escursione cammineremo fino a raggiungere il mare e la spiaggia della Tenuta di San Rossore. Ci troviamo nel cuore del Parco, nei luoghi che furono appannaggio esclusivo per Granduchi, Re e Presidenti: attraverso i nostri passi ricostruiremo l'intensa storia che qui si mescola con la natura circostante, andando a scoprire i diversi ambienti che compongono San Rossore e che donano unicità alla Tenuta. Costeggiando l'imponente Fiume Morto, partiremo alla volta della sua foce che si tuffa nel mare azzurro appena oltre le colorate dune, passando dalle aree libere a quelle chiuse e accessibili sono con Guida Ambientale. Ci troveremo in un ambiente selvaggio, integro, dove la vegetazione ci avvolgerà e dove, con un po' di fortuna, potremo avvistare qualche abitante di San Rossore come: daini, cinghiali o volpi. Oltre ai mammiferi potremo osservare e udire, anche la numerosa avifauna che qui si trova: il picchio rosso, la poiana, i grandi aironi e molti altri. Raggiunta la spiaggia ci fermeremo per il nostro pranzo al sacco, ammirando lo splendido panorama che si estende dalle isole dell'Arcipelago e dal golfo di La Spezia, fino alle Alpi Apuane che sovrastano il verde del bosco. Dopo questo momento di relax e bellezza, ripartiremo alla volta del bosco e attraverso i rigogliosi sentieri, giungeremo al Paduletto: area di Riserva naturale, circondata da una rigogliosa vegetazione e maestosi alberi ed importante zona umida. Qui sfrutteremo l'osservatorio faunistico per sbirciare attraverso di esso, cercando qualche traccia della numerosa avifauna o di altre specie animali, che popolano San Rossore. Infine, tagliando il bosco da Nord a Sud, torneremo alle nostre macchine, completando così questo anello, ricchissimo di storia e biodiversità! Ritrovo previsto alle ore 09:30 presso il Centro visite di San Rossore e rientro intorno alle 15:30 circa.

Dotazioni

Scarpe da trekking, abbigliamento escursionistico, giacca antipioggia/antivento, cappellino/berretta (consigliato), zaino da giornata, pranzo al sacco, almeno 1,5L di acqua, snacks a piacimento, macchina fotografica (facoltativa), binocolo (facoltativo), bacchette da trekking (facoltative).

Costo

Quota totale: 27€ a persona, che include assistenza e organizzazione, accompagnamento e divulgazione della Guida Ambientale, polizza RC (Responsabilità Civile Professionale) e ticket d'accesso del Centro Visite. Quota ridotta: 13€ per i minori fino ai 17 anni (non adatta ai minori di 10 anni)Pagamento da effettuare in loco prima dell'inizio dell'escursione (poiché non è richiesto nessun anticipo, si prega di comunicare per tempo l'eventuale rinuncia a partecipare).

Note

N° minimo di partecipanti: 5, minori sole se accompagnati. Cani: NO, accesso vietato per regolamento Ente ParcoLe iscrizioni chiuderanno due giorni prima dalla data dell'evento. Evento organizzato dalla guida Daniele. La guida si riserva il diritto di annullare l'evento in caso di condizioni meteo avverse o di non raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

Iscrizione

Nota: I campi con l'asterisco sono richiesti

Termini e condizioni & Informazioni tecniche

Per informazioni aggiuntive, prendere visione dei nostri Termini e CondizioniPer indicazioni e consigli, consultare le nostre Informazioni tecniche.

Vai alla pagina Facebook
Vai alla pagina Facebook
Iscriviti al gruppo WhatsApp
Iscriviti al gruppo WhatsApp
Seguici su Instagram
Seguici su Instagram