📅 Data: 11/05 - 01/06
📍 Ritrovo: Torre del Lago (LU), la posizione verrà condivisa ai partecipanti
🕛 Orario di ritrovo: 09:00
⏲️ Durata: 6h circa
🥾 Lunghezza percorso: 9km, dislivello: 80m (E)
Partiremo per un'avventura indimenticabile alla scoperta dei canali interni del Lago, immergendoci nel suo affascinante ecosistema e osservando le creature che lo abitano. Navigheremo tra panorami che incantano lo sguardo, lasciandoci sorprendere dai riflessi straordinari che danzano sulla superficie delle acque di Massaciuccoli. Al termine del tour in battello, ci incammineremo verso la bonifica del Lago: lungo l'argine esploreremo un ambiente dal carattere paludoso, dove osserveremo la biodiversità della vegetazione tipica e dove con un po' di fortuna e attenzione, potremo avvistare alcune delle specie di uccelli che scelgono questi luoghi come rifugio. Scopriremo anche come l'intervento umano abbia trasformato quest'area: da antico letto del lago e zona palustre, fino a diventare una terra in gran parte bonificata. Per la nostra pausa pranzo (al sacco), raggiungeremo un punto di vista privilegiato grazie a cui potremo ammirare il Lago e dove il nostro sguardo potrà abbracciare l'intero paesaggio. Qui avremo anche l'opportunità di esplorare i resti di un antico complesso termale di epoca romana, un prezioso frammento di storia che arricchirà ulteriormente la nostra giornata. Potremo inoltre visitare i padiglioni del museo archeologico sottostante, andando così a completare l'esperienza culturale e storica. Ritrovo alle 09:00, mentre l'escursione si concluderà intorno alle 15:30/16:00. Il punto di ritrovo verrà comunicato ai partecipanti in anticipo.
Scarpe da trekking, abbigliamento escursionistico, giacca antipioggia/antivento, cappellino/berretta (consigliato), zaino da giornata, pranzo al sacco, almeno 1,5L di acqua, snacks a piacimento, macchina fotografica (facoltativa), binocolo (facoltativo), bacchette da trekking (facoltative).
Quota totale: 28€ a persona, che include assistenza e organizzazione, accompagnamento e divulgazione della Guida Ambientale, polizza RC (Responsabilità Civile Professionale)e ticket battello A/R. Quota ridotta: 12€ per i minori fino ai 17 anni (non adatta ai minori di 10 anni). Quota visita al museo: 2€ (pagamento separato). Pagamento da effettuare in loco prima dell'inizio dell'escursione (poiché non è richiesto nessun anticipo, si prega di comunicare per tempo l'eventuale rinuncia a partecipare).
N° minimo di partecipanti: 9, minori solo se accompagnati. Cani: ammessi fino a 3, uso del guinzaglio obbligatorio (comunicare al momento dell'iscrizione). Le iscrizioni chiuderanno due giorni prima dalla data dell'evento. Evento a cura della guida Daniele. La guida si riserva il diritto di annullare l'evento in caso di condizioni meteo avverse o di non raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Per informazioni aggiuntive, prendere visione dei nostri Termini e Condizioni. Per indicazioni e consigli, consultare le nostre Informazioni tecniche.