📅 Date: 17/05
📍 Ritrovo: Massaciuccoli (LU), la posizione verrà condivisa ai partecipanti
🕛 Orario di ritrovo: 09:30
⏲️ Durata: 7h circa
🥾 Lunghezza percorso: 13 km, dislivello: 530 m (E+)
Un percorso storico e naturalistico che ci condurrà attraverso boschi inaspettati, storie millenarie, affacci paesaggistici e memorie da non dimenticare! Questa escursione ci guiderà attraverso le colline che sovrastano il Lago di Massaciuccoli, dove natura e passato si incontrano in armonia. Partiremo dalla bonifica del Lago e salendo gradualmente sulla collina, ci guadagneremo i primi scorci panoramici della giornata. Da qui, la tipica vegetazione mediterranea sostituirà gradualmente l'ambiente palustre: questa prima parte di percorso sarà tutta in salita e ci preparerà a raggiungere il panoramico "ristorante", dove consumeremo il nostro pranzo. Scopriremo un’antica chiesa di origine romanica e maestose ville storiche del XVII secolo, gioielli architettonici che raccontano epoche e storie lontane. Lungo i resti di un'antica strada romana, un tempo via di comunicazione tra le città di Luni e Pisa, imboccheremo il sentiero boschivo e proprio quando il paesaggio sembrerà stabilizzarsi, la natura ci sorprenderà di nuovo: magnifiche sughere, veri tesori di questa zona, faranno la loro comparsa e ci stupiranno con la loro bellezza e le loro unicità. Scendendo verso il paese, arriveremo al sito di Massaciuccoli Romana dove esploreremo il sito archeologico di un antico complesso termale. Davanti a noi, la vista su un affaccio panoramico eccezionale da cui ammireremo il primo piano del Lago, di tutta l'area palustre e di bonifica, fino al mare e oltre! Concluderemo con la visita ai due padiglioni museali di Massaciuccoli, dove la guida del museo ci mostrerà e parlerà dei tesori conservati al suo interno, che si sono perfettamente conservati nonostante i 2000 anni di età! Ritrovo alle 09:30 e termine escursione intorno alle 17:00 circa. Escursione impegnativa: tratti su asfalto, adatta a chi ha un buon allenamento fisico e ginocchia salde.
Scarpe da trekking (obbligatorie), abbigliamento escursionistico, giacca antipioggia/antivento, cappellino/berretta (consigliato), zaino da giornata, pranzo al sacco, almeno 1,5L di acqua, snacks a piacimento, macchina fotografica (facoltativa), binocolo (facoltativo), bacchette da trekking (facoltative).
Quota totale: 20€ a persona, che include servizio GAE con polizza RCT. Quota ridotta: 10€ per i minori fino ai 17 anni (non adatta ai minori di 14 anni e non abituati all'attività escursionistica). Quota biglietto museo: 2€ (da pagare separatamente sul momento). Pagamento da effettuare in loco prima dell'inizio dell'escursione (poiché non è richiesto nessun anticipo, si prega di comunicare per tempo l'eventuale rinuncia a partecipare).
N° minimo di partecipanti: 5, minori sole se accompagnati. Cani: ammessi fino a 2, uso del guinzaglio obbligatorio (comunicare al momento dell'iscrizione). Le iscrizioni chiuderanno due giorni prima dalla data dell'evento. Evento a cura della guida Alessio. La guida si riserva il diritto di annullare l'evento in caso di condizioni meteo avverse o di non raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Per informazioni aggiuntive, prendere visione dei nostri Termini e Condizioni. Per indicazioni e consigli, consultare le nostre Informazioni tecniche.