Un mosaico di ambienti
Il Parco è un’isola naturale verde e selvaggia, che si estende sulla fascia costiera toscana e che comprende i comuni di Pisa, Viareggio, Vecchiano, Massarosa e Livorno. L’area del Parco è suddivisa in Tenute, al cui interno si trovano diversi habitat: zone palustri, zone boschive, zone umide dette “lame” e zone asciutte dette “tomboli”, ma anche stagni d’acqua, le dune costiere e la spiaggia. Questi habitat sono la casa di una ricca varietà di animali: tanti uccelli migratori e non, dai trampolieri al picchio rosso o alla poiana ma anche daini, cinghiali e volpi, una varietà numerosa che fa di queste zone una riserva fondamentale da preservare e ammirare. I luoghi del Parco però non sono soltanto scrigni naturalistici, ma anche preziosi musei a cielo aperto. Dagli antichi romani fino all’unità d’Italia, passando dalle Repubbliche di Lucca e di Pisa fino al Granducato di Toscana: la storia di questi luoghi, infatti, attraversa i secoli e racchiude in sé episodi rilevanti della storia d’Italia e d’Europa. Il Parco è per questo un ambiente affascinante, dove è possibile scoprire una natura rigogliosa, importanti testimonianze storiche, tanti animali caratteristici e gustosi sapori tradizionali: l’ideale per passare una giornata all’insegna della scoperta e del relax.
Le nostre escursioni
Organizziamo escursioni a piedi, in mountain bike o e-bike nelle aree del Parco. Ti faremo scoprire luoghi unici e selvaggi, dove potrai ammirare alcuni degli scorci più belli della Toscana. Lontani dalla massa e dalla calca, potremo ammirare la straordinaria combinazione umano/naturalistica che rende questi luoghi incantati e dall’aria fiabesca.