Uno scrigno di biodiversità
Il Lago di Massaciuccoli rappresenta lo stadio avanzato di un’antica laguna costiera, arretrata con l’avanzare della costa e dei sedimenti trasportati dai fiumi pisani e versiliesi. Nel 1979 con la nascita del Parco Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli, fu istituita la Riserva del Chiarone e successivamente nacque l’Oasi LIPU di Massaciuccoli, che si occupa della gestione e della tutela di quest'area. Massaciuccoli rappresenta una delle zone umide più importanti d’Europa e qui si possono osservare centinaia di specie di uccelli che sostano durante i periodi di migrazione per riposare e alimentarsi o che vi rimangono tutto l’anno. Anche la vegetazione del lago è molto variegata e i diversi ambienti conservano tanti colori e tante specie rare e preziose da osservare e scoprire. La storia di Massaciuccoli è vasta di racconti, parte dagli antichi romani e prosegue fino al ‘900: le bonifiche, le risaie, le cave ma anche la guerra e le stragi e l’impatto dell’uomo che ha modificato profondamente questo ambiente nel corso dei secoli. Massaciuccoli e il Lago sono luoghi affascinanti, un insieme di colori e scorci unici, che possono regalare momenti colorati pieni di pace.
Le nostre escursioni
Organizziamo escursioni a piedi e in battello ed escursioni in mountain bike o e-bike intorno al Lago di Massaciuccoli. Un mondo unico ti aspetta, all’insegna della tranquillità e della spensieratezza: vivi un’esperienza bellissima, ammirando gli scorci incantevoli e le rarità faunistiche e floristiche di questi luoghi. Siamo pronti a farti scoprire un’oasi di meraviglie, ideale per passare una giornata diversa e rigenerativa: vieni con noi e lasciati emozionare!